Funerale Completo - Organizzazione e Costi

carro funebre con personale in divisa

Cosa comprende un Funerale Completo curato e rispettoso

Affrontare la perdita di una persona cara è un momento delicato, e vorremmo che ogni dettaglio fosse curato con attenzione nel rispetto dei nostri cari.

Quando una persona cara ci lascia, il dolore e la confusione possono rendere difficile affrontare le necessità pratiche. Per questo affidarsi ad un’agenzia come Terra Cielo Città di Rimini può essere un grande sollievo per i familiari: noi ci occuperemo di tutta la burocrazia e dell’organizzazione, voi potrete dedicarvi ai vostri cari.

 

  1. Decesso, Volontà e Preventivo
  2. Raccolta dei documenti e disbrigo delle Pratiche Burocratiche
  3. Trasporto e Preparazione della Salma
  4. Allestimento della Camera Ardente
  5. La Cerimonia Funebre
  6. Sepoltura, Tumulazione o Cremazione
  7. Supporto Post-Funerale

 

1. Decesso, Volontà e Preventivo

Tre dei passaggi più sensibili si concentrano subito dopo il decesso. È necessario, in caso il decesso non sia avvenuto in una struttura sanitaria, accertare il decesso contattando il medico di famiglia, la guardia medica o il numero unico di emergenza 112.

Nel frattempo sarà necessario raccogliere le ultime volontà del defunto e trasmetterle alle agenzie funebri da cui si vorrà avere un preventivo. Essendo un momento difficile, è fondamentale che l’agenzia scelta sia più trasparente possibile sui costi e sul contenuto del servizio che è compreso. Il costo di un funerale completo in Italia nel 2025 può variare ampiamente, ma la media nazionale è di circa 3.500 €. Le spese riguardano la bara, la preparazione del corpo, il trasporto, il servizio funebre, e la scelta di una forma di sepoltura.

Noi abbiamo scelto di offrire una formula per il servizio completo a partire da 2.090 €.

 

Accessori Funebri

Si può risparmiare molto senza dover rinunciare a nulla, scegliendo accessori e addobbi sobri, o fra quelli inclusi in un servizio completo. Si potrà sempre scegliere di personalizzare solo quello che per il defunto o per la famiglia è davvero importante. Le opzioni di personalizzazione sono molte e riguardano quasi tutti gli aspetti del rito e del servizio. Siamo a disposizione per consigliare e trovare gli accessori più adatti al vostro desiderio, per il rito e per la sepoltura.

Alcuni esempi di accessori e forniture per il rito:

  • Tipo di bara o urna: economica, semplice o elaborata.
  • Servizi di preparazione: vestizione, igienizzazione e tanatoestetica.
  • Trasporto e servizio: auto funebre e personale per il trasporto del defunto.
  • Cerimonia: addobbi floreali, musica, necrologi, ecc.
  • Tipo di sepoltura o Cremazione: la cremazione (con possibilità di scegliere fra tumulazione, dispersione e affido presso l’abitazione).
    Oppure si può scegliere l’inumazione (sepoltura a terra) o la tumulazione (sepoltura in loculo o tomba di famiglia).
  • Servizi di stampa: stampa di foto ricordo, partecipazioni, necrologi e affissioni, ecc.
 

A volte sono previsti bonus, incentivi e sgravi fiscali per il supporto alle famiglie che affrontano un lutto.
Contattaci per saperne di più.

2. Raccolta di documenti, informazioni e disbrigo delle Pratiche

Quando si affronta la perdita di una persona cara, ogni gesto può sembrare difficile. Eppure, ci sono alcuni passaggi importanti da seguire per affrontare con serenità e rispetto questo momento delicato. Per prima cosa, sarà necessario contattare il medico curante, la guardia medica o il 112, che si occuperanno di redigere il certificato di morte e trasmettere la documentazione alle autorità competenti. È essenziale non spostare o toccare il corpo, salvo indicazioni mediche, né rimuovere oggetti o documenti dalla stanza, a meno che non siano necessari per avviare le pratiche.

Avvisando immediatamente un’impresa di onoranze funebri si potrà ottenere assistenza per eliminare tutte queste incombenze e per quelle successive come annunciare pubblicamente del decesso, dopo averlo comunicato ai familiari stretti e gli amici più vicini, affinché possano essere presenti, offrire il loro affetto e condividere la cerimonia di addio.

In ogni caso, sarà importante stabilire il luogo della cerimonia (che sia una chiesa, una sala del commiato o altro) e il tipo di sepoltura o cremazione più adatto ai desideri del defunto e della famiglia. Nel frattempo, si può iniziare a raccogliere:

  • Carta d’identità e codice fiscale della persona defunta
  • Un cambio di abiti per la vestizione
  • Eventuale documentazione della tomba, se già esistente

Un nostro addetto si occuperà con discrezione e attenzione di compilare tutta la documentazione necessaria per ottenere le autorizzazioni presso il Comune e il Cimitero.

Naturalmente, saremo lì per ricordarti tutto il necessario, procurarci la documentazione dalle istituzioni e contattare i fornitori per quanto occorre alla cerimonia.

 

3. Preparazione e Trasporto della Salma

Il trasporto e la preparazione di una salma sono processi delicati che richiedono rispetto, competenza e il rispetto di normative precise.

Preparazione della salma

  • Vestizione e igiene: La salma viene lavata, vestita e sistemata con cura da personale specializzato.
  • Tanatoestetica: Disciplina eseguita da personale altamente qualificato che si occupa della preparazione della salma con l’ utilizzo di prodotti specifici. L’obbiettivo è di presentare il defunto in modo dignitoso e naturale, attenuando i segni della morte e infondendo serenità ai famigliari nel momento della veglia.
  • Incassamento: La salma viene posta in una bara adeguata. Per viaggi internazionali si usa spesso una doppia bara: una interna in zinco sigillata e una esterna in legno.

 

Trasporto della salma

  • Autorizzazioni: Serve il certificato di morte, l’autorizzazione alla sepoltura e il permesso di trasporto rilasciato dal Comune dove è avvenuto il decesso.
  • Trasporto nazionale: Avviene tramite carri funebri autorizzati, seguendo percorsi e orari stabiliti dalle autorità locali.
  • Trasporto internazionale: Richiede documenti aggiuntivi come il passaporto mortuario, certificato di imbalsamazione e nulla osta consolare.
  • Trasporto aereo: La bara deve rispettare gli standard IATA, con cassa di zinco sigillata. Il trasporto avviene nel vano cargo dell’aereo.
 

4. Allestimento della camera ardente

L’allestimento della camera ardente è un momento importante del rito funebre, pensato per offrire uno spazio di raccoglimento e di commiato dedicato alle persone che avevano a cuore il defunto. Ecco alcune opzioni che potresti avere a tua disposizione:

Dove può essere allestita

  • Abitazione privata: Se lo spazio lo consente, è possibile allestire la camera ardente direttamente in casa.
  • Casa funeraria: Strutture dedicate, gestite da agenzie funebri, che offrono ambienti riservati e accoglienti.
  • Ospedale o struttura pubblica: Spesso disponibili se il decesso avviene in ospedale.
  • Spazi comunali o cimiteriali: Alcuni comuni offrono sale del commiato all’interno dei cimiteri.

Elementi dell’allestimento

Non ci sono regole definite per l’allestimento del luogo di commiato, ma alcuni elementi sono ricorrenti in quasi tutte le veglie:

  • Feretro su catafalco: Posizionato al centro della stanza, che può essere decorato con drappi, fiori o elementi personali del defunto.
  • Sedute per i visitatori: Poltrone o sedie disposte in modo ordinato.
  • Fiori e decorazioni: Corone, cuscini floreali, immagini sacre o oggetti personali del defunto.
  • Illuminazione soffusa: Luci calde o candele per creare un’atmosfera raccolta.
  • Libro firme: Per lasciare un pensiero o un ricordo.

 Personalizzazione e tradizioni

  • Oggetti religiosi o simbolici: Crocifissi, rosari, icone, oppure oggetti che rappresentano la vita del defunto.
  • Musica: In sottofondo, può essere scelta in base ai gusti del defunto o della famiglia.
  • Foto e ricordi: Un tavolo con immagini e oggetti significativi può rendere l’ambiente più personale.

 Durata e gestione

  • Di solito la camera ardente resta allestita per 24-72 ore, in base alle esigenze della famiglia e alle normative locali.
  • L’allestimento è quasi sempre curato dall’agenzia funebre, che si occupa anche della documentazione e del rispetto delle norme igienico-sanitarie.
Camera ardente con allestimento semplice e fiori bianchi

5. La Cerimonia Funebre

La cerimonia funebre, sia laica che religiosa, è un momento di commiato che può essere organizzato in modi diversi, nel rispetto delle volontà del defunto e delle normative vigenti.

Tipo di cerimoniaCaratteristiche principaliLuoghi possibili
ReligiosaRiti liturgici, preghiere, messa esequialeChiesa, cappella, cimitero
LaicaLetture, musica, discorsi, simboli personaliSala del commiato, casa funeraria, spazi pubblici o naturali

La cerimonia religiosa segue i riti della fede del defunto (cattolica, ebraica, musulmana, ecc.) e viene officiata da un ministro di culto, mentre un rito laico è libero da riferimenti religiosi e può essere condotto da un celebrante civile, un familiare o un amico.

Come si annuncia la cerimonia

  • Necrologi: pubblicati su giornali, siti web o affissi in città.
  • Manifesti funebri: con nome, data, luogo e ora della cerimonia.
  • Comunicazioni digitali: email, social media, messaggi privati.
 

È importante includere nelle comunicazioni:

  • Nome del defunto
  • Data e Luogo della cerimonia
  • La Foto della persona cara
  • I Famigliari che partecipano all’annuncio
  • La Data della scomparsa
  • Eventuali richieste (es. “non fiori ma opere di bene”)
 

Norme e criteri da rispettare

  • Autorizzazioni comunali: per il trasporto della salma e l’uso di spazi pubblici.
  • Limiti di partecipazione: in alcuni casi, come durante emergenze sanitarie, possono esserci restrizioni.
  • Sanificazione e sicurezza: obbligo di mascherine, distanziamento, igienizzazione dei luoghi.
  • Sale del commiato: i Comuni devono metterle a disposizione per cerimonie laiche.
 

Soluzioni comuni

  • Cerimonia in chiesa con messa esequiale e corteo al cimitero.
  • Cerimonia laica in casa funeraria con musica, letture e ricordi.
  • Cremazione seguita da commemorazione con urna presente.
  • Rito al cimitero con benedizione o discorso di commiato.
 

Soluzioni più personali

  • Cerimonia tematica: ispirata agli hobby o passioni del defunto (es. musica, viaggi, natura).
  • Riti simbolici: accensione di candele, rilascio di palloncini, lettura di lettere.
  • Oggetti personali: esporre foto, libri, strumenti musicali, opere d’arte.
  • Musica dal vivo o playlist personalizzata.
  • Video commemorativi o slideshow di immagini.
cerimonia religiosa semplice in cappella cimiteriale

6. Sepoltura, Tumulazione o Cremazione

La scelta tra sepoltura, tumulazione e cremazione è profondamente personale e può dipendere da fattori culturali, religiosi, economici, ecologici e affettivi.

Queste sono le differenze e le caratteristiche principali delle tipologie di sepoltura che si possono considerare:

MetodoDescrizioneDurata mediaCostoImpatto ambientale
InumazioneSepoltura in terra con bara in legno~10 anniMinore nel breve termineBasso
TumulazioneSepoltura in loculo murario con doppia bara (zinco + legno)~30 anni o piùMaggioreMaggiore impatto edilizio
CremazioneIncenerimento del corpo, ceneri in urnaPermanentePiù contenuti sul lungo periodoVariabile, in relazione alla scelta che si farà in seguito. 

Motivazioni principali per la scelta

  • Inumazione
    • Tradizione religiosa o culturale (ritorno alla terra)
    • Costi contenuti
    • Scelta ecologica e naturale
    • Disponibilità di spazi cimiteriali
  • Tumulazione
    • Desiderio di una sepoltura “più duratura”
    • Presenza di tomba di famiglia
    • Valore simbolico e commemorativo
    • Maggiore protezione del corpo
  • Cremazione
    • Volontà del defunto
    • Flessibilità nella conservazione o dispersione delle ceneri
    • Minore impatto ambientale e urbanistico
    • Costi più accessibili in molte città
    • Possibilità di conservare l’urna in casa o in celletta
 

Cosa considerare nella scelta

  • Volontà del defunto: se espressa in vita, va rispettata (testamento, iscrizione a Socrem, ecc.)
  • Aspetti religiosi: alcune fedi pongono limiti alla cremazione o alla dispersione delle ceneri
  • Costi e disponibilità: loculi e tombe possono essere costosi o limitati in alcune zone
  • Impatto emotivo: alcune persone trovano conforto in un luogo fisico da visitare
  • Normative locali: ogni Comune ha regole specifiche su concessioni, dispersione, conservazione
 
 

7. Supporto Post-Funerale

 

Dopo il funerale, il percorso di elaborazione del lutto continua e può essere accompagnato da una varietà di servizi, riti e attività pensati per sostenere i familiari e onorare la memoria del defunto. Ecco una panoramica completa:

 

Servizi offerti dalle agenzie funebri

Le agenzie funebri più strutturate possono offrire:

  • Gestione pratiche post-mortem: successione, reversibilità pensione, comunicazioni a enti pubblici e privati.
  • Assistenza legale e fiscale: supporto per testamenti, dichiarazioni di successione, volture catastali.
  • Servizi commemorativi: organizzazione di messe di suffragio, anniversari, cerimonie di ricordo.
  • Creazione di diamanti commemorativi: trasformazione delle ceneri in gemme simboliche.
  • Conservazione della salma: con tecnologie refrigeranti per prolungare la possibilità di visita.
  • Supporto digitale: necrologi online, video commemorativi, pagine web dedicate al defunto.
 

Supporto psicologico e sociale

Il lutto può essere accompagnato da momenti di difficoltà personale ed emotiva, è bene tenere in considerazione la possibilità di affidarsi a figure di supporto dedicate.

Spesso ci sono molte opzioni disponibili, pubbliche o private, che sono più o meno conosciute. Eccone alcune:

  • Psicoterapia individuale: per affrontare lutti traumatici o complicati.
  • Gruppi di auto-mutuo aiuto (AMA): condivisione tra persone che hanno vissuto perdite simili.
  • Consultori familiari: colloqui brevi e orientamento verso servizi specialistici.
  • Centri di salute mentale (CSM): per lutti che evolvono in disturbi psicologici.
  • Associazioni specializzate: come quelle per lutti perinatali, suicidari o traumatici.
  • Supporto online: app, forum, video-consulenze e mindfulness digitale.
 

Riti e funzioni post-funerarie

Molte tradizioni prevedono momenti successivi al funerale:

  • Messe di suffragio: celebrate a distanza di giorni, mesi o anni.
  • Commemorazioni private o pubbliche: anniversari, eventi in memoria, intitolazioni.
  • Riti simbolici:
    • Accensione di candele o lanterne
    • Piantumazione di alberi o fiori
    • Rilascio di palloncini o colombe
    • Scrittura di lettere al defunto
  • Shiva e rosari: in tradizioni ebraiche e cattoliche, momenti di raccoglimento collettivo.
  • Coena novendialis: in alcune culture, è tradizione organizzare un pasto condiviso nove giorni dopo il funerale.
piantumazione albero commemorativo

Attività commemorative e creative

Per alcuni il luogo di sepoltura, o l’urna, rappresentano l’oggetto principale della commemorazione e del ricordo.
Altre persone invece decidono di realizzare altri supporti più personali:
 
  • Creazione di album o video ricordo
  • Scrittura di biografie o lettere collettive
  • Realizzazione di opere d’arte commemorative
  • Donazioni in memoria: a enti benefici o cause care al defunto
  • Eventi tematici: concerti, mostre, camminate commemorative

Contattaci per gestire il commiato dei tuoi cari

Terra Cielo Città di Rimini offre questi servizi in modo professionali con personale che ha oltre 40 anni di esperienza.

Se non desideri aggiungere altre incombenze al tuo lutto contattaci per un preventivo, assolveremo a tutti i compiti organizzativi e burocratici. Avrai la garanzia che i tuoi cari riceveranno un ultimo gesto d’affetto decoroso e curato e tu potrai dedicarti al commiato e al conforto dei tuoi cari.